Il Piano BUL e la Regione Marche
Il Piano BUL e la Regione Marche
Le amministrazioni comunali sono chiamate a coordinare le attività amministrative e tecniche, al fine di avviare i cantieri e concludere i lavori nei tempi previsti. La Regione Marche per accelerare la fase autorizzatoria ha deciso di supportare i Comuni nelle Conferenze di Servizi (CDS), fornendo una collaborazione per gli aspetti di tipo amministrativo e autorizzativo. È stata messa a disposizione, inoltre, la piattaforma Meetpad per l’organizzazione e la conduzione delle Conferenze dei Servizi, con lo scopo di snellire i processi delle CDS tramite l’adozione di una serie di strumenti di interazione online, gestionali e di condivisione documentale in grado di razionalizzare, rendere più fluidi ed efficienti e semplificare il dialogo da remoto, la collaborazione digitale e la condivisione di contenuti tra i vari soggetti coinvolti.
I comuni, grazie al Piano Banda Ultra Larga, avranno l’opportunità di razionalizzare l’erogazione dei servizi digitali ed interagire con le infrastrutture applicative regionali (quali i sistemi di pagamento elettronico) al fine di fornire ai cittadini e alle imprese soluzioni uniformi, standardizzate ed in linea con gli adempimenti previsti dal Piano Triennale per l’informatica della PA rilasciato da AgID. In tale prospettiva sono stati finanziati dalla Regione Marche con fondi POR FESR 2014/2020 due bandi finalizzati al sostegno ai comuni per l’integrazione dei sistemi della PA locale per la gestione dei servizi di E-Government e Open Data con i sistemi regionali, che hanno visto la partecipazione di 9 aggregazioni comprendenti in totale 220 comuni del territorio marchigiano.
Programma del Corso
| La Regione Marche e la Crescita Digitale | 00:00:00 | ||
| Presentazione Comune di San Benedetto | 00:00:00 | ||
| Presentazione Comune di Macerata | 00:00:00 |















